Naturopatia
Che cos’è e perchè rivolgersi ad un naturopata.
La Naturopatia è una filosofia, una scienza e un’arte. La sua filosofia comprende il concetto di unità Olistica dell’uomo, di struttura e di funzione del corpo, in salute e in malattia; la sua scienza include le scienze Biomediche (anatomia, fisiologia, biologia, biochimica, ecc.) in relazione alla conservazione della salute e alla prevenzione e cura della malattia; la sua arte è l’applicazione della filosofia e della scienza nella pratica della Medicina Naturale in tutte le sue branche e specialità.
Secondo i principi della Naturopatia lo stato di salute si basa sulla capacità naturale dell’organismo umano di resistere e combattere gli influssi nocivi dell’ambiente e di compensarne gli effetti; di far fronte, con adeguate riserve, allo stress abituale della vita quotidiana e al grave stress occasionale imposto dagli eccessi dell’ambiente e dell’attività. La malattia comincia quando questa capacità naturale si riduce o quando viene superata o sopraffatta da influenze nocive.
La Naturopatia riconosce che molti fattori indeboliscono questa capacità e la naturale tendenza al recupero, essa si occupa quindi di liberare e sviluppare tutte le risorse su cui si fonda la capacità di resistenza e recupero, riconoscendo così la validità dell’antica considerazione secondo cui il Terapeuta ha a che fare con un paziente, oltre che con una malattia.
La Naturopatia considera ogni essere umano l’espressione di unità di corpo, mente e spirito. La persona è regolata, coordinata e integrata attraverso le funzioni interdipendenti dei sistemi anatomici, fisiologici e psicosociali collegati. Ogni separazione a scopo diagnostico, curativo, didattico o di dibattito è sempre artificiale.
L’organismo umano è dotato di una intrinseca capacita di autoregolazione. In condizioni ottimali, il corpo, la mente e lo spirito lavorano al massimo grado per conservare la salute e per guarire. Il corpo umano contiene, quindi, al suo interno la capacità di guarire. Se questa capacità viene riconosciuta e normalizzata, si può sia prevenire che curare la malattia.
Nel prendersi cura di tutta la persona il Naturopata va al di là dei disturbi manifesti, al di là dell’alleviare i sintomi, al di là dell’identificazione dell’affezione dell’organo colpito, della disfunzione, o della patologia, per quanto siano importanti per la cura globale. Il Naturopata esplora anche, nella persona e nella vita della persona, quei fattori che possono aver contribuito alla malattia e che, debitamente modificati, compensati o eliminati, possono favorire il recupero, prevenire le ricadute e migliorare la salute in generale
Il Naturopata seleziona quel fattore o quella combinazione di fattori che sono prontamente soggetti a cambiamento e il cui impatto sarebbe sufficiente a far pendere la bilancia verso il recupero della salute e il miglioramento.
Il Naturopata utilizza un approccio olistico per valutare e trattare i disagi della persona. Le tecniche di trattamento utilizzate dal Naturopata possono essere di svariato tipo ma tutte sono non invasive e vengono applicate rispettando il naturale equilibrio presente nell’uomo, nella natura e nell’universo.
Alla base della pratica della Naturopatia vi è, essenzialmente, il potenziamento delle risorse individuali e intrinseche di mantenimento e recupero della salute. Lo scopo principale del trattamento è quello di migliorare i processi omeostatici dell’organismo. Il miglioramento dei meccanismi omeostatici aumenta l’efficienza funzionale dei tessuti, migliora la qualità della vita e aumenta la resistenza alle malattie e ai traumi
Qualunque tipo di trattamento in ambito della Naturopatia ha lo scopo di promuove le naturali capacità di adattamento e di autoguarigione intrinseche dell’organismo, ottimizzando in questo modo tutti i processi fisiologici e contribuendo al miglioramento dello stato di salute.